Lo scorso weekend ho deciso di visitare un luogo che mi ha consigliato una mia amica romana. Dicendomi “Non ricordo il nome ma è davvero bellissimo”. Come in una caccia al tesoro ho scoperto di cosa mi stava parlando, mi sono armata di spray anti zanzare e sono andata a visitare i Casoni di Caorle. Un posto meraviglioso che testimonia lo stile di vita dei pescatori veneti, che fino a qualche decennio fa abitavano a metà tra mare e campagna.
veneto
Visitare la Diga del Vajont, il gigante di cemento tra le Dolomiti Friulane
“Vajont. Diga del Vajont. Ah si c’è stata una strage. Un’alluvione? Negli anni ’60 mi pare.” Questo è quello che di solito si sente quando si parla di questa storia molto complessa e piena di lati oscuri. Una storia brutta che lascia l’amaro in bocca. Visitare la Diga del Vajont secondo me è un dovere, bisogna vedere con i propri occhi cosa è stato fatto al paese di Longarone e alla Valle di Erto e Casso. Guardare in faccia i superstiti.
Caorle, una magnifica scoperta dai mille colori
Lo scorso weekend sulle montagne erano previsti temporali ed ho preferito esplorare la costa del Veneto. Salgo in macchina e decido di andare a Caorle, una località balneare che non avevo mai visitato e che mi ha lasciata piacevolmente stupita.
Passeggiata ai Serrai di Sottoguda e Malga Ciapela
Oggi voglio raccontarvi di questa escursione, adatta veramente a tutti, che ho fatto qualche anno fa. La passeggiata dei Serrai di Sottoguda fino a Malga Ciapela è perfetta per chi ama passeggiare ma non vuole cimentarsi in itinerari troppo impegnativi.