Se tra tutte le località montane in cui sono stata d’inverno dovessi scegliere la mia preferita sicuramente avrei qualche dubbio, ma se la domanda si riferisse ad un periodo estivo, senza dubbio mi troverei a scegliere i Monti Sibillini. Devo ammettere che sono le montagne del mio cuore ed ogni anno torno sulle loro vette anche solo per un giorno.
umbria
Da Forca di Presta al Monte Vettore, il re dei Sibillini
Il primo post del 2016 lo voglio dedicare alla mia montagna preferita. Il re dei Sibillini, il monte maestoso e gentile che troneggia sulla piana di Castelluccio e raggiunge i 2476 metri di altitudine. Il sentiero che conduce da Forca di Presta al Monte Vettore è stato un must della mia infanzia, e da bambina mi piaceva l’idea di essere riuscita a sconfiggere la più alta delle montagne che circondavano la casa in cui ho trascorso tutte le estati della mia infanzia. Questa passeggiata di 900 metri di dislivello sicuramente è abbastanza impegnativa, ma regala panorami che chi visita i Monti Sibillini non può perdere.
La fioritura della Piana di Castelluccio: un sogno che si realizza
Quando ero bambina tutte le estati trascorrevo le vacanze in un paesino vicino Norcia e rimanevo incantata davanti alle cartoline che mostravano la Fioritura della Piana di Castelluccio, uno spettacolo della natura che ogni anno affascina curiosi che arrivano da tutta Europa, sperando di riuscire ad ammirare l’esplosione di colori che per pochi giorni si accende sul famoso altopiano dei Monti Sibillini.
Glamping? Il campeggio glamour arriva anche in Italia
Anche in Italia si sta diffondendo la moda del glamping. Il campeggio per chi ama immergersi nella natura incontaminata senza rinunciare alle comodità di un vero e proprio appartamento.