Torno a Roma per il weekend. Scendo dal treno e mi accolgono il sole caldo, un piacevole venticello primaverile ed il cielo di un turchese che si trova solo nel Lazio. Come non programmare un’escursione? Avevo a disposizione solamente mezza giornata ed ho deciso di trascorrerla nella Riserva Naturale Regionale Marturanum, una delle aree che furono abitate dagli etruschi tra i boschi vicini a Barbarano Romano.
monti della tolfa
Castello di Santa Severa, 2500 anni di storia in un edificio
Dopo la passeggiata sui Monti della Tolfa di sabato, abbiamo visitato il Castello di Santa Severa, uno dei luoghi di interesse storico che sono stati riaperti grazie a VisitLazio.
Sul sito è possibile prenotare una visita guidata di un’ora (il tempo è volato anche se eravamo davvero stanchi dopo i 18 km dell’escursione della mattina dato che le cose da vedere sono molte ed interessantissime) al prezzo di tre euro. Una volta lì ci ha accolto una guida davvero fantastica che ci ha fatto fare una passeggiata nel borgo medioevale del XI secolo, accompagnandoci nel battistero, nella chiesa di Santa Maria Assunta e mostrandoci i resti di una chiesa paleocristiana che crollò probabilmente a causa di un incendio.
Il Sentiero delle Cascate sui Monti della Tolfa
Il Sentiero delle Cascate sui Monti della Tolfa è un percorso che collega il paese di Cerveteri con quello di Castel Giuliano, seguendo il Fosso della Mola tra boschi, cascatelle, pascoli e campi coltivati.