La prima cosa che mi ha colpito del Friuli, sin dalla prima passeggiata, sono stati i palazzi storici di Pordenone. La bellezza decadente della vecchia Portus Naonis mi ha profondamente affascinata. Corso Vittorio Emanuele, come un museo a cielo aperto, è un’esposizione di affreschi, tipologie architettoniche e piccoli elementi scultorei davvero affascinanti.
medioevo
Visitare San Daniele, una fetta di storia in Friuli
Quando si pensa a San Daniele del Friuli, inevitabilmente viene in mente il prosciutto. Questo piccolo centro ormai famoso in tutto il mondo per le sue prelibatezze nasconde chiesette stupende, un centro storico fuori dal tempo e una biblioteca da sogno. Durante il mio ultimo viaggio a Pordenone ho deciso di visitare San Daniele, una “fetta” di bellezza ai piedi delle montagne.
Castello di Gradara, dove nacque l’amore tra Paolo e Francesca
L’anno scorso ho vissuto qualche mese a Pesaro per lavoro e chiacchierando in ufficio mi è stato consigliato di visitare il borgo ed il Castello di Gradara, che si trova a pochi chilometri dalla città marchigiana. Così la prima domenica utile ho preso la macchina ed ho raggiunto il paesino. Quando si entra nella cinta di mura ci si immerge in un’atmosfera senza tempo, passeggiando tra le strade del villaggio medioevale perfettamente conservato sembra di essere stati catapultati un un’altra era.
Ascensione al Monte Ventoso, Petrarca ci regala il primo racconto di montagna della letteratura italiana
Devo ringraziare mio padre per questa lettura. Me l’aveva consigliata mille volte. “Leggi questo racconto di Petrarca.”. Ed io: “Si papà dopo.” Non perché non mi piaccia leggere – anzi – e nemmeno perchè non mi piaccia Petrarca. Forse perché non era il momento. Adesso è il momento, ora che apprezzo sempre di più la natura e mi pongo domande profonde su quello che succederà nella mia vita, voglio proporvi l’Ascensione al Monte Ventoso, un racconto di montagna profondo ed attualissimo, anche se è stato scritto nel 1336.
Ostia Antica: una meraviglia dimenticata?
Anche se sono romana devo ammettere che non avevo mai visitato le rovine di Ostia Antica, un itinerario archeologico indubbiamente affascinante che si snoda tra le costruzioni dell’antica città portuale costruita nel 4° secolo a.C e che nel suo momento di massima espansione ospitò 100.000 abitanti.
Castello di Santa Severa, 2500 anni di storia in un edificio
Dopo la passeggiata sui Monti della Tolfa di sabato, abbiamo visitato il Castello di Santa Severa, uno dei luoghi di interesse storico che sono stati riaperti grazie a VisitLazio.
Sul sito è possibile prenotare una visita guidata di un’ora (il tempo è volato anche se eravamo davvero stanchi dopo i 18 km dell’escursione della mattina dato che le cose da vedere sono molte ed interessantissime) al prezzo di tre euro. Una volta lì ci ha accolto una guida davvero fantastica che ci ha fatto fare una passeggiata nel borgo medioevale del XI secolo, accompagnandoci nel battistero, nella chiesa di Santa Maria Assunta e mostrandoci i resti di una chiesa paleocristiana che crollò probabilmente a causa di un incendio.