Vi ho parlato delle acque turchesi di Zante, dei panorami a metà tra bosco e mare del Montenegro e ancora non ho scritto neanche una parola su Ponza, l’isola che da quando sono piccolissima mi regala momenti indimenticabili. Ecco le 10 spiagge più belle della regina delle pontine, un paradiso italiano che non si scorda facilmente.
lazio
Il parco Marturanum da Barbarano Romano, un tuffo nel regno degli etruschi
Torno a Roma per il weekend. Scendo dal treno e mi accolgono il sole caldo, un piacevole venticello primaverile ed il cielo di un turchese che si trova solo nel Lazio. Come non programmare un’escursione? Avevo a disposizione solamente mezza giornata ed ho deciso di trascorrerla nella Riserva Naturale Regionale Marturanum, una delle aree che furono abitate dagli etruschi tra i boschi vicini a Barbarano Romano.
Un pomeriggio al Colosseo, il re degli anfiteatri
Da brava romana il mio ultimo post da casa voglio dedicarlo al Colosseo, il simbolo della Capitale, un posto che non smette mai di stupire e lascia a bocca aperta anche chi ci passa davanti tutti i giorni.
Dal Lago di Nemi alla Fonte di Tempesta nel cuore dei Castelli Romani
Oggi ho deciso di trascorrere un’altra bellissima giornata tra i boschi dei Castelli Romani ed ho percorso il sentiero dal Lago di Nemi alla Fonte di Tempesta, un antico fontanile immerso in uno dei boschi più selvaggi dell’area a sud di Roma. In quest’escursione ho camminato su un tratto della Via Francigena, respirando l’aria del Cammino italiano, un’avventura che prima o poi dovrò fare.
Palazzo Farnese di Caprarola, fortezza e reggia allo stesso tempo
Visitare il Palazzo Farnese di Caprarola è un’esperienza che rimane nel cuore. Anche se l’ultima volta che sono stata in questo posto meraviglioso ero molto piccola, la scorsa settimana ricordavo quasi tutto. Questa reggia nella campagna della Tuscia sa far breccia nel cuore per la sua bellezza semplice e molto sfarzosa allo stesso tempo.
Parco di Veio, da Isola Farnese alla Piazza d’Armi etrusca
Lo scorso weekend visto il tempo incerto ho scelto un’escursione subito a nord di Roma e ho percorso il sentiero da Isola Farnese alla Piazza d’Armi etrusca, uno dei siti archeologici del Parco di Veio. La passeggiata è davvero semplice, quasi del tutto in piano e la consiglio a chi ama le escursioni con i bambini, che sicuramente apprezzeranno questo luogo pieno di storia immerso nella campagna romana.
Mercati traianei, il centro commerciale dell’antica Roma
Lo scorso weekend ho visitato per la seconda volta i Mercati Traianei, secondo me uno dei luoghi più affascinanti di Roma, che offre uno dei panorami più suggestivi della città antica.
Macchia di Gattaceca, l’escursione ad anello
Dopo le impegnative vette del Monte Viglio e di Pizzo Deta, oggi ci siamo dedicati ad una passeggiata semplice, quasi del tutto in piano, per passare una giornata rilassante a contatto con la natura. La Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco, a due passi da Monterotondo, è un bosco molto piacevole tra i Monti Cornicolani e la Valle del Tevere.
Pizzo Deta da Prato di Campoli con la via direttissima
Dopo la delusione del Monte Viglio, ieri abbiamo deciso di tornare sulle montagne del frusinate e siamo stati ripagati dalla bellissima vista del Lazio e dell’Abruzzo dai 2000 metri. Abbiamo raggiunto Pizzo Deta da Prato di Campoli con la via direttissima, passeggiando nella faggeta selvaggia che copre i Monti Ernici, attraversando distese di pino mugo e finalmente arrivando esausti e felici in cima dove abbiamo firmato soddisfatti il libro di vetta.
Monte Viglio, il Lazio oltre i 2000
Ieri sono arrivata sulla vetta del Monte Viglio partendo dal paese di Filettino. Una passeggiata abbastanza impegnativa (oltre 900 metri di dislivello) che sicuramente in estate ed in primavera dà grandi soddisfazioni.