Dopo mesi intensi finalmente torno ad allacciare gli scarponi da trekking. Che bella sensazione!! Ho scelto una passeggiata facile ma dal panorama veramente unico e finalmente ho visto la star delle Dolomiti Friulane, con l’escursione dal Rifugio Pordenone al Belvedere del Campanile di Val Montanaia.
friuli venezia giulia
Esplorando la Valtramontina, Palcoda, Tamar e una cascata segreta
Ieri ho partecipato all’escursione organizzata da Decathlon di Fiume Veneto in occasione dei Trekdays. Con una guida del CAI di San Vito al Tagliamento ho scoperto la Valtramontina ed i paesi ormai abbandonati di Palcoda e Tamar. Ho assaggiato il formaggio fatto a mano in un villaggio ormai deserto, ho raggiunto – faticosamente – una cascata segreta, ho ascoltato le storie della vita in montagna, ho letteralmente scavalcato un serpente e sono tornata a casa esausta e felice. Potevo chiedere di più ad una domenica di giugno?
Visitare la Diga del Vajont, il gigante di cemento tra le Dolomiti Friulane
“Vajont. Diga del Vajont. Ah si c’è stata una strage. Un’alluvione? Negli anni ’60 mi pare.” Questo è quello che di solito si sente quando si parla di questa storia molto complessa e piena di lati oscuri. Una storia brutta che lascia l’amaro in bocca. Visitare la Diga del Vajont secondo me è un dovere, bisogna vedere con i propri occhi cosa è stato fatto al paese di Longarone e alla Valle di Erto e Casso. Guardare in faccia i superstiti.
Percorso circolare Artugna da Dardago, la mia versione light
Stava andando tutto bene, l’escursione procedeva tranquilla, ma mi sono fatta spaventare dalle nuvolone nere sopra la mia testa. Da questo mio eccesso di prudenza è nato un anello che corregge il percorso circolare Artugna con partenza da Dardago. Un passeggiata piacevole, ben segnata ed adatta davvero a tutti.
Il parco faunistico Pianpinedo a Cimolais e la gioia di vedere i camosci
Non è uno zoo. Non ci sono gabbie. Non c’è nessuna certezza di incontrare tutti gli animali descritti nei cartelloni all’ingresso. Il Parco Faunistico Pianpinedo a Cimolais, nella splendida cornice delle Dolomiti Friulane, è solo una porzione di bosco recintata al cui interno ci sono camosci, stambecchi, caprioli, marmotte e cervi. Tutto qua. Ed è bellissimo. Continua a leggere
I campanili dei Lander da Piano D’Arta lungo il sentiero CAI 409
Un’escursione che stupisce. Il panorama che cambia in un attimo. La bellezza dei Campanili dei Lander che si svela tutta insieme, senza anticipazioni. Qualche giorno fa ho scoperto la Carnia e da Piano D’Arta ho seguito il sentiero CAI 409 che porta ai torrioni e alle guglie naturali scavate nei secoli sul fianco del Monte Cucco, una delle più belle vette delle Prealpi Carniche.
L’Anello del Capriolo, da Frisanco un giro nella Valcolvera
E’ di nuovo lunedì. E anche stavolta vi racconto della mia ultima escursione tra le bellezze del Pordenonese. Ieri ho percorso l‘anello del capriolo, un sentiero tra i boschi della Valcolvera con partenza dal borgo di Frisanco.
I laghetti di Rorai ed una storia a lieto fine
C’erano i tre laghetti di Rorai, una romana, due poliziotti, 12 anatroccoli e 5 vigili del fuoco. Questa storia inizia così.
Mostra Steve McCurry a Pordenone, viaggi Senza Confini
Giornata di pioggia, escursione saltata e tanta noia. Quasi per caso ho deciso di dare un’occhiata alla Mostra fotografica Senza Confini, che riassume in un percorso tematico la carriera del fotografo Steve McCurry, famosissimo per i suoi ritratti che come diari di viaggio ci raccontano culture, luoghi, impressioni ed esperienze.
Sentiero delle acque: Polcenigo, Budoia, Sorgenti del Gorgazzo
Sole pieno, 14 gradi, mattinata libera e voglia di camminare. Ieri è stata una giornata perfetta, ho percorso il Sentiero delle acque ed ho avuto la fortuna di ammirare in perfetta solitudine le Sorgenti del Gorgazzo, il sentiero che sale per il Col delle Razze ed il Sentiero naturalistico Gor.