C’è chi dice che pesa troppo, chi pensa che sia superfluo, chi non ne farebbe mai a meno e chi sta cercando quello perfetto. Il sacco a pelo per il Cammino di Santiago desta molti dubbi e perplessità. Secondo me molto dipende dalle proprie abitudini e dalla stagione, ecco qualche consiglio per non sbagliare.
cammino
Progettare il Cammino, il momento più bello
Ogni cammino è diverso. Ogni pellegrino è diverso. Un momento è sempre uguale, il momento della scoperta. Quando non sapevi nemmeno cosa fosse “Il Cammino”. Inizia la curiosità. Cominci a fare domande. Vedi la luce negli occhi di chi ti racconta la sua esperienza. Pensi “Voglio farlo anche io”. O, come sta succedendo a me, “Voglio farlo di nuovo”.
Preparare lo zaino per il Cammino di Santiago, i consigli
Quando facevo i preparativi per il mio Cammino francese ero molto preoccupata per lo zaino. Ho studiato mille combinazioni di vestiti da portare, accessori indispensabili, cose di cui potevo fare a meno e la disposizione degli oggetti mi metteva un po’ in crisi. Preparare lo zaino per il Cammino non è un’operazione banale. Bisogna stare attenti ad ogni dettaglio per evitare che l’avventura si trasformi in un’enorme pesca di oggetti introvabili.
Vesciche nel Cammino di Santiago, i miei consigli per combatterle
Al 90% verranno, soprattutto se percorrerete il Cammino dall’inizio. Sono dolorose e antipaticissime ma non segnano la fine del vostro percorso. Ho visto persone che con i piedi distrutti sono arrivate fino a Finisterre e altre che per il minimo problema si sono fermate durante la prima settimana. Il problema non sono le vesciche nel Cammino di Santiago, ma la nostra motivazione, il nostro spirito e la voglia di combattere per arrivare in fondo.
Budget per il Cammino, quanto si spende?
Qual’è il budget per il Cammino di Santiago? Ho messo da parte abbastanza soldi? Si spende molto? Queste sono alcune delle domande che si pongono molti pellegrini che stanno per fare il viaggio a piedi più famoso della Spagna. In base alla mia esperienza proverò a fare il riassunto delle spese che si affrontano camminando per Santiago.
Allenamento per il Cammino: come partire preparati
In questo post propongo un allenamento per il Cammino per partire preparati, ammorbidire le scarpe da trekking e sentirsi un po’ meno spaventati dai 25/30 km giornalieri.
Cammino di Santiago: 5 pensieri positivi che aiutano ad andare avanti
Durante il Cammino di Santiago tutti hanno il loro momento di sconforto. Tutti pensano almeno una volta di non farcela per problemi fisici, per un crollo psicologico, per semplice stanchezza. In questi momenti (per me il più brutto è stato subito prima di arrivare ad Hontanas) è fondamentale trovare un pensiero positivo che aiuti ad andare avanti. Ho chiesto alle persone che ho conosciuto durante il Cammino di Santiago di dirmi quali sono stati i pensieri che le hanno sorrette e che nel bel mezzo di una crisi da tendinite o del caldo delle Mesetas le hanno trascinate avanti.
Cammino di Santiago: lo zaino perfetto
Dopo le scarpe perfette è il momento dello zaino su misura per il Cammino di Santiago di Compostela. Ho già citato quali sono gli oggetti che magari non vengono in mente subito ma una volta lì sono fondamentali, ma dove metterli? Di quanti litri deve essere lo zaino perfetto? Ecco tutte le risposte alle domande che affliggono chi sta per partire.
Cammino di Santiago: 10 cose da mettere nello zaino
In questo periodo nel 2011 ero alla ricerca di qualcuno che mi aiutasse a preparare lo zaino perfetto per il Cammino di Santiago, che avrei affrontato a settembre. Vagando su siti e forum e leggendo guide e libri ho trovato moltissimi consigli ma comunque una volta arrivata alla partenza su alcuni fronti mi sono trovata impreparata.