Dopo tanti anni ho percorso di nuovo un grande classico della mia infanzia. La passeggiata che da Rubbiano conduce all’Eremo di San Leonardo per le Gole dell’Infernaccio è un percorso facile, affascinante e ricco di storia che sicuramente merita una visita per chi trascorre qualche giorno tra i Monti Sibillini.
Abbazia
Monte Cerella: il sentiero dal Santuario della Mentorella
Una breve escursione di qualche chilometro dal paesaggio davvero mozzafiato, dalla Vetta del Monte Cerella a pochi passi dal paese Guadagnolo si riesce a vedere il mare mentre si divide il sentiero in cresta con mucche e cavalli liberi.
Certosa di Trisulti, sentiero da Collepardo
Ecco il resoconto della passeggiata che abbiamo fatto da Collepardo alla Certosa di Trisulti, con la visita al convento e al Santuario della Madonna delle Cese. Un percorso facile e molto panoramico che fa parte del Cammino di San Benedetto, il pellegrinaggio che collega Norcia a Montecassino, ripercorrendo le tappe della vita del Santo.
Santuario della Mentorella: il sentiero di Papa Wojtyla
Ieri abbiamo percorso il Sentiero di Papa Wojtyla che collega il paesino di Pisoniano con il Santuario della Mentorella, che si affaccia sulla Valle del Giovenzano. Il sentiero è segnato molto bene ed è quasi impossibile perdersi, è quasi tutto in salita ma la vista dall’alto sul panorama laziale ripaga ampiamente la fatica. Un sentiero molto suggestivo immerso nei boschi che il Papa Giovanni Paolo II percorreva per raccogliersi in preghiera.