Stava andando tutto bene, l’escursione procedeva tranquilla, ma mi sono fatta spaventare dalle nuvolone nere sopra la mia testa. Da questo mio eccesso di prudenza è nato un anello che corregge il percorso circolare Artugna con partenza da Dardago. Un passeggiata piacevole, ben segnata ed adatta davvero a tutti.
escursioni 7 km
L’Anello del Capriolo, da Frisanco un giro nella Valcolvera
E’ di nuovo lunedì. E anche stavolta vi racconto della mia ultima escursione tra le bellezze del Pordenonese. Ieri ho percorso l‘anello del capriolo, un sentiero tra i boschi della Valcolvera con partenza dal borgo di Frisanco.
Dal Lago di Nemi alla Fonte di Tempesta nel cuore dei Castelli Romani
Oggi ho deciso di trascorrere un’altra bellissima giornata tra i boschi dei Castelli Romani ed ho percorso il sentiero dal Lago di Nemi alla Fonte di Tempesta, un antico fontanile immerso in uno dei boschi più selvaggi dell’area a sud di Roma. In quest’escursione ho camminato su un tratto della Via Francigena, respirando l’aria del Cammino italiano, un’avventura che prima o poi dovrò fare.
Parco di Veio, da Isola Farnese alla Piazza d’Armi etrusca
Lo scorso weekend visto il tempo incerto ho scelto un’escursione subito a nord di Roma e ho percorso il sentiero da Isola Farnese alla Piazza d’Armi etrusca, uno dei siti archeologici del Parco di Veio. La passeggiata è davvero semplice, quasi del tutto in piano e la consiglio a chi ama le escursioni con i bambini, che sicuramente apprezzeranno questo luogo pieno di storia immerso nella campagna romana.
Pizzo Berro e Pizzo Tre Vescovi dal Rifugio del Fargno
Quest’estate ho avuto la fortuna di pernottare al Rifugio del Fargno e di svegliarmi con le prime luci del mattino tra i bellissimi Monti Sibillini. Per chi come me è abituato a svegliarsi tra i clacson di Roma aprire gli occhi con il panorama del Monte Bove e di Pizzo Berro, il cielo brillante dei 2000 metri e l’aria gelata ad agosto è un’esperienza indimenticabile.
Eremo di San Leonardo: fate e santi tra le Gole dell’Infernaccio
Dopo tanti anni ho percorso di nuovo un grande classico della mia infanzia. La passeggiata che da Rubbiano conduce all’Eremo di San Leonardo per le Gole dell’Infernaccio è un percorso facile, affascinante e ricco di storia che sicuramente merita una visita per chi trascorre qualche giorno tra i Monti Sibillini.