Dopo mesi intensi finalmente torno ad allacciare gli scarponi da trekking. Che bella sensazione!! Ho scelto una passeggiata facile ma dal panorama veramente unico e finalmente ho visto la star delle Dolomiti Friulane, con l’escursione dal Rifugio Pordenone al Belvedere del Campanile di Val Montanaia.
Escursioni 5 km
Il parco Marturanum da Barbarano Romano, un tuffo nel regno degli etruschi
Torno a Roma per il weekend. Scendo dal treno e mi accolgono il sole caldo, un piacevole venticello primaverile ed il cielo di un turchese che si trova solo nel Lazio. Come non programmare un’escursione? Avevo a disposizione solamente mezza giornata ed ho deciso di trascorrerla nella Riserva Naturale Regionale Marturanum, una delle aree che furono abitate dagli etruschi tra i boschi vicini a Barbarano Romano.
La Forra del Cellina dal Sentiero del Dint, 3 belvedere ed un canyon da brividi
Il mio viaggio alla scoperta del Friuli Venezia Giulia continua, l’ultima tappa è stata lungo il Sentiero del Dint, un percorso panoramico che permette di ammirare la Riserva Naturale Forra del Cellina, il canyon scavato dal torrente che ha eroso la roccia a seguito delle deformazioni dell’orogenesi alpina.
Da Claut al Col de Piais, le Dolomiti Friulane alla portata di tutti
Sveglia presto. Zaino in spalla. Panino e cioccolata come pranzo. Borraccia piena. I quattro ingredienti fondamentali per un sabato alla grande. Camminando in montagna anche in inverno, nel silenzio e la pace delle Dolomiti Friulane.
Passeggiata ai Serrai di Sottoguda e Malga Ciapela
Oggi voglio raccontarvi di questa escursione, adatta veramente a tutti, che ho fatto qualche anno fa. La passeggiata dei Serrai di Sottoguda fino a Malga Ciapela è perfetta per chi ama passeggiare ma non vuole cimentarsi in itinerari troppo impegnativi.
Macchia di Gattaceca, l’escursione ad anello
Dopo le impegnative vette del Monte Viglio e di Pizzo Deta, oggi ci siamo dedicati ad una passeggiata semplice, quasi del tutto in piano, per passare una giornata rilassante a contatto con la natura. La Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco, a due passi da Monterotondo, è un bosco molto piacevole tra i Monti Cornicolani e la Valle del Tevere.
Monte Soratte, il sentiero delle Carbonare
Ieri finalmente ho tirato fuori le scarpe da trekking, ho messo il guinzaglio a Zelda e sono andata a fare un’escursione che già conoscevo, l’ascesa del Monte Soratte da Sant’Oreste. Stavolta ho scelto di percorrere il Sentiero delle Carbonare, un sentiero segnato molto bene che racconta l’attività dei carbonai, che dalle cataste di legna sparse nei boschi producevano carbonella.