Esci di casa per rilassarti in montagna. Scarponi, zaino supertecnico e giacca antivento da professionista. Ma sei sicuro di avere tutto? Sapresti cavartela in una situazione di emergenza? In questo post vi racconto quello che ho imparato da mio padre, che quando ero piccolina riempiva il mio zaino con l‘equipaggiamento di sicurezza in montagna, le piccole cose che nei momenti di difficoltà possono fare la differenza.
Equipaggiamento
Allarme zecche, cosa fare se ti hanno punto durante un’escursione
Ebbene sì. E’ successo. Le maledette zecche hanno punto un mio amico durante l’ultima escursione in Valtramontina. Se ne è accorto qualche giorno dopo la passeggiata perchè la zecca era veramente molto piccola. E’ riuscito ad individuarla solamente quando è comparso un alone rosso intorno al corpicino del parassita. Cosa fare in questi casi? Ecco un piccolo riassunto della sua esperienza.
Sacco a pelo per il cammino di Santiago, si o no?
C’è chi dice che pesa troppo, chi pensa che sia superfluo, chi non ne farebbe mai a meno e chi sta cercando quello perfetto. Il sacco a pelo per il Cammino di Santiago desta molti dubbi e perplessità. Secondo me molto dipende dalle proprie abitudini e dalla stagione, ecco qualche consiglio per non sbagliare.
Il Cammino di Santiago fa dimagrire? Ecco la mia esperienza
Spesso nei gruppi dedicati al pellegrinaggio più famoso del mondo leggo: “Scusate per la domanda stupida, il Cammino di Santiago fa dimagrire?”. Quasi sempre a scrivere questo post sono donne e ogni volta mi domando il perchè delle scuse iniziali. Secondo me è una domanda più che legittima. Vi racconto la mia esperienza.
Progettare il Cammino, il momento più bello
Ogni cammino è diverso. Ogni pellegrino è diverso. Un momento è sempre uguale, il momento della scoperta. Quando non sapevi nemmeno cosa fosse “Il Cammino”. Inizia la curiosità. Cominci a fare domande. Vedi la luce negli occhi di chi ti racconta la sua esperienza. Pensi “Voglio farlo anche io”. O, come sta succedendo a me, “Voglio farlo di nuovo”.
Preparare lo zaino per il Cammino di Santiago, i consigli
Quando facevo i preparativi per il mio Cammino francese ero molto preoccupata per lo zaino. Ho studiato mille combinazioni di vestiti da portare, accessori indispensabili, cose di cui potevo fare a meno e la disposizione degli oggetti mi metteva un po’ in crisi. Preparare lo zaino per il Cammino non è un’operazione banale. Bisogna stare attenti ad ogni dettaglio per evitare che l’avventura si trasformi in un’enorme pesca di oggetti introvabili.
Le 10 cose che ho imparato lungo il Cammino di Santiago
Una delle domande che spesso mi hanno posto di ritorno dal Cammino di Santiago è: “Questo viaggio ti ha cambiata?”. Io mi trovo sempre un po’ in imbarazzo nel dare una risposta. Continua a leggere
Prepararsi al Cammino: 10 escursioni nel centro Italia
Come dicono tutti, ed è vero, per prepararsi al Cammino non serve un allenamento particolare, non bisogna essere atleti né alpinisti. L’unica cosa che non deve mancare è l’abitudine a camminare, alle scarpe che si indosseranno e a portare uno zaino abbastanza consistente. Per questo ho pensato di proporvi una serie di escursioni nel Centro Italia (ordinate per livello di difficoltà) per allenarsi un po’!
Vestiti per il Cammino di Santiago, ecco cosa ho portato
Il dramma dello zaino per il Cammino di Santiago riguarda anche l’abbigliamento: quali sono gli abiti da portare? E cosa può essere lasciato a casa? Ecco i vestiti per il Cammino che secondo me non possono mancare nello zaino di chi parte in estate e le cose superflue di cui avrei potuto tranquillamente fare a meno. Le quattro caratteristiche dei vestiti per il Cammino perfetti sono: traspirabilità, leggerezza, compattezza e rapidità di asciugatura.
Vesciche nel Cammino di Santiago, i miei consigli per combatterle
Al 90% verranno, soprattutto se percorrerete il Cammino dall’inizio. Sono dolorose e antipaticissime ma non segnano la fine del vostro percorso. Ho visto persone che con i piedi distrutti sono arrivate fino a Finisterre e altre che per il minimo problema si sono fermate durante la prima settimana. Il problema non sono le vesciche nel Cammino di Santiago, ma la nostra motivazione, il nostro spirito e la voglia di combattere per arrivare in fondo.